
Spermiogramma: un aiuto prezioso per accertare la qualità dei tuoi spermatozoi
Si tratta di un’analisi di laboratorio del liquido seminale maschile per valutare la capacità di fecondazione degli spermatozoi.

Una dieta vegetale influisce positivamente sulla fecondità
Lo sapevi che una dieta vegetale, quindi vegetariana o vegana, può avere un effetto positivo sulla tua fecondità?

Come sostenere la partner che non riesce ad avere figli
Non riuscire a realizzare il desiderio di avere un figlio può essere una dura prova per le coppie.

Come migliorare la qualità dello sperma
Gli uomini che desiderano avere figli possono attuare molte misure preventive per preservare la qualità del loro sperma.

Come il peso corporeo può influire sulla fertilità
Anche il peso si ripercuote sulla fecondità naturale. Il sovrappeso compromette la fertilità maschile.

Desiderio di un figlio: l’influenza di soft drink e alcol sulla fertilità
In circa metà delle coppie che non riescono ad avere figli la causa può essere attribuita anche o esclusivamente all’uomo.

Il sonno influenza la fertilità maschile
Quel che potrebbe sembrare tanto semplice e naturale può essere ostacolato da tanti fattori, tra cui anche la carenza di sonno.

La stagione può influenzare la fertilità
La fertilità maschile varia nel corso dell’anno a seguito delle differenti temperature esterne.

Cos’è l’analisi dello sperma?
Quanto è fertile? Lo spermiogramma (analisi dello sperma) fornisce informazioni sulla qualità degli spermatozoi, che fino a una certa misura può essere migliorata autonomamente.

I miti sull’infertilità maschile
Tutta questione di età? Cinque miti famosi sulla fertilità maschile e la fecondazione in vitro – e cosa dice la scienza in merito.

Come si muovono gli spermatozoi
Gli spermatozoi sono grandi circa 0,06 millimetri. Per raggiungere l’ovulo, devono percorrere un tragitto 2'500 volte più lungo di loro. Diversi fattori ne consentono lo spostamento.

I miti sull’infertilità maschile
Cosa è vero e cosa no? Sulla fertilità ci sono numerosi miti. La scienza ha da tempo trovato una risposta per la maggior parte di essi.

Quale ruolo svolgono gli ormoni?
La fertilità parte dalla testa, più esattamente dall’ipotalamo. Questa parte del cervello stimola la produzione degli ormoni sessuali e se tale processo viene compromesso, può causare infertilità.

Perché l’orologio biologico scatta anche negli uomini
Gli uomini si sono considerati a lungo come eternamente capaci di procreare. Due studi dimostrano tuttavia che la fertilità maschile cambia con l’aumentare dell’età.

Non sentirsi sotto pressione!
Il mancato concepimento può rapidamente trasformarsi in stress, il che compromette la fertilità maschile. Ma non si deve arrivare fino a questo punto.

Attività sportiva regolare
La produzione di spermatozoi può essere migliorata praticando regolarmente sport. Inoltre l'attività fisica previene lo stress ossidativo.

Rimanete al fresco, uomini!
La produzione di spermatozoi da parte dei testicoli dipende da una temperatura uniformemente mite. Tuttavia, nella quotidianità si verificano situazioni in cui c'è un rapido accumulo di calore.

Alimentazione equilibrata
Nonostante un'alimentazione sana ed equilibrata si può soffrire, fra l'altro, di carenze alimentari nascoste. Ciò influenza spesso la fertilità degli uomini.

Abolite le sigarette!
Il fumo limita considerevolmente la fertilità. E non solo: varie sostanze contenute nelle sigarette possono causare danni genetici agli spermatozoi.